Se vi apprestate a effettuare un trattamento di fecondazione assistita all’estero che prevede l’ovodonazione, cioè l’utilizzo di ovociti di una donatrice, probabilmente avete sentito parlare delle “garanzie” offerte da alcuni centri di procreazione medicalmente assistita (PMA). Alcune di queste garanzie hanno solo un funzione pubblicitaria, altre mettono l’accento su offerte promozionali, mentre altre ancora comprovano il fatto che i trattamenti siano di alto livello.
Al di là del buon esito del trattamento, i potenziali pazienti sono propensi a scegliere il centro di PMA che ritengono, tra le altre cose, più affidabile. Entrano in gioco fattori come la qualità e l’efficacia delle procedure, la reputazione del centro, il tariffario dei trattamenti, e il fatto di poter avere un donatore con fattezze fisiche simili.
C’è peraltro sempre più tra i pazienti la tendenza a prestare attenzione alle “garanzie” fornite dai centri di PMA. I centri, dal canto loro, sono interessati a diversificare la loro offerta – per esempio garantendo un certo numero di ovociti ottenibili da una donatrice, o che un determinato numero di embrioni venga sviluppato entro un determinato giorno (il terzo giorno di coltura dell’embrione, o il quinto), così come ulteriori trattamenti di fecondazione in vitro che sono coperti nel piano originale; talvolta vengono effettuati anche dei rimborsi, se il contratto prevedeva una garanzia di gravidanza o una cosiddetta “nascita di nato vivo” (vale a dire un parto andato a buon fine) che non si sono verificate.
Analizziamo brevemente le “garanzie” che molti centri di PMA di alto livello in Europa – solitamente con un’attività internazionale – hanno nel tempo introdotto in favore dei loro clienti. Di seguito troverete indicate le differenze rispetto alle garanzie offerte dai diversi centri di PMA nei programmi di ovodonazione. Nei principali Paesi dove si effettuano procedure di fecondazione in vitro – che sono Spagna, Grecia, Repubblica Ceca, Cipro del Nord, Portogallo e Lettonia – tutti i centri offrono una gamma di garanzie di ovociti ed embrioni nei cicli con ovodonazione.
Potrebbe interessarvi leggere anche: Recensione dei migliori programmi di ovodonazione in Europa
Garanzia Fivet con ovociti di donatrice | Descrizione |
---|---|
Garanzia di un numero minimo di ovociti congelati | Numero minimo di ovociti che riceverete in un trattamento con ovociti congelati |
Garanzia di un numero minimo di ovociti freschi – Ciclo fresco | Numero minimo di ovociti che riceverete in un ciclo sincronizzato con la donatrice |
Garanzia di embrioni al 3° giorno (fase di clivaggio) | Numero di embrioni al terzo giorno di coltura |
Garanzia di embrioni al 5° giorno (stadio di blastocisti) | Numero di embrioni al quinto giorno di coltura |
Garanzia di rimborso basata sul risultato (“gravidanza o rimborsati”) | Garanzia di rimborso dei costi in caso di mancata gravidanza o mancata “nascita di nato vivo” |
Garanzia rispetto al numero di ovociti
Il numero di ovociti ricevuti dalla donatrice è fondamentale perché non tutti gli ovociti si rivelano adatti alla fecondazione, e degli ovociti fecondati solo pochi si sviluppano in embrioni.
Quindi, quanti ovociti sono necessari per ottenere almeno due embrioni? Statisticamente, su 12 ovociti, circa 10 saranno adatti alla fecondazione. Da questi, ci si può aspettare circa 3-4 embrioni al giorno 3, e un massimo di 1-2 embrioni al giorno 5.
Simulazione del numero di embrioni ottenibili da un dato numero di ovociti (tassi di fallimento) | Descrizione |
---|---|
Numero di ovociti della donatrice | 12 |
Numero di ovociti fecondati | 10 |
Numero di embrioni al 3° giorno (fase di clivaggio) | 3-4 |
Numero di embrioni al 5° giorno (stadio di blastocisti) | 1-2 |
Ovociti congelati – Garanzia di ovodonazione
Nei programmi di ovodonazione in cui si utilizzano ovociti congelati, una garanzia di un minimo di ovociti è una pratica comune. Il centro di PMA garantisce un numero minimo di ovociti che la paziente riceverà per la fecondazione. Quando si considera un’offerta del genere, è importante chiedere al centro:
- Il numero garantito di ovociti si riferisce a quelli congelati o già scongelati? Questo è fondamentale, dato che il numero di ovociti scongelati sarà sicuramente inferiore a quello degli ovociti congelati. Se la garanzia è basata sul numero di quelli congelati, meglio chiedere se il centro di PMA garantisce il numero di ovociti che sopravvivono al processo di scongelamento e sono quindi effettivamente disponibili per la fecondazione.
- Quali sono le statistiche del “tasso di sopravvivenza” degli ovociti congelati della donatrice? Il tasso di sopravvivenza dipende dalla competenza del laboratorio di embriologia, dalla qualità del processo di congelamento degli ovociti (che può essere avvenuto al di fuori di quel centro di PMA, se gli ovociti provengono da una banca esterna) e dalla qualità del processo di scongelamento. I centri di PMA spesso riportano un “tasso di sopravvivenza” superiore al 90%. Secondo pubblicazioni scientifiche, il tasso medio di sopravvivenza può variare dal 73% al 99%.
Ulteriori informazioni sui tassi di sopravvivenza degli ovociti sono disponibili qui:
Risultati clinici di un programma di ovociti donatori vitrificati: l’esperienza di un centro nel Regno Unito
Quanti ovociti congelati sopravvivono allo scongelamento?
Domande importanti da porre al centro di PMA rispetto alla garanzia degli ovociti (ovociti congelati):
- Il numero di ovociti garantito si riferisce agli ovociti prima dello scongelamento o dopo lo scongelamento?
- Il centro di PMA garantisce un numero minimo di ovociti scongelati? Se sì, quanti?
- Il centro di PMA garantisce un numero minimo di ovociti idonei alla fecondazione?
- Cosa succede se la maggior parte degli ovociti non sopravvive al processo di scongelamento? Riceveremo un rimborso o il trattamento di fecondazione in vitro verrà ripetuto?
Ovociti freschi – Garanzia di ovodonazione
Nel caso di ovociti freschi, con un ciclo sincronizzato tra donatrice e ricevente, è essenziale essere consapevoli del fatto che prevedere il numero esatto di ovociti che verranno prelevati dalla donatrice è molto difficile. Tuttavia, i centri di PMA spesso garantiscono un numero minimo di ovociti che la ricevente riceverà. Questo perché, quando si prelevano ovociti da una donatrice giovane e sana, le probabilità di ottenere un numero consistente di ovociti in un singolo ciclo (più di 12, e in alcuni casi anche più di 20) sono molto alte.
Le opzioni più comuni rispetto alle garanzie sulla quantità di ovociti sono:
- Un numero minimo di ovociti ricevuti, ad esempio 10
- La metà degli ovociti prelevati dalla donatrice in un determinato ciclo
- Tutti gli ovociti prelevati dalla donatrice in un determinato ciclo – questa fattispecie viene spesso definita della “donatrice esclusiva”
Domande importanti da porre al centro di PMA rispetto alla garanzia di ovociti (ovociti freschi):
- Il centro di PMA garantisce un numero minimo di ovociti idonei alla fecondazione?
- Cosa succede se dalla donatrice viene prelevato un numero insufficiente di ovociti?
- Se il centro di PMA garantisce tutti gli ovociti della donatrice, vale la pena chiedere quanti ovociti prevedono di ottenere. Quanti ovociti, in media, il centro di PMA recupera/estrae dalle sue donatrici?
Garanzia di embrioni – trattamenti di ovodonazione
Molti centri di PMA offrono trattamenti di ovodonazione che garantiscono un certo numero di embrioni. Dato che la maggior parte dei centri preferisce effettuare i trasferimenti di embrioni al 5° giorno, queste garanzie spesso riguardano gli embrioni al 5° giorno di sviluppo. Alcuni centri però offrono anche garanzie sul numero di embrioni al 3° giorno.
È bene tenere a mente che, statisticamente, il numero di embrioni al 5° giorno (blastocisti) è inferiore di circa il 50% rispetto al numero di embrioni 3° giorno. Inoltre, non bisogna mai dimenticare che un numero garantito di embrioni non garantisce una gravidanza.
Si può accedere a trattamenti di ovodonazione con numero garantito di embrioni solo se:
- Lo sperma del partner soddisfa i parametri standard. Che significa? Alcuni centri di PMA si adeguano ai valori di riferimento che l’OMS definisce come standard per i “normali parametri spermatici” in un maschio sano. Altri centri invece, per definire uno “sperma normale” nell’ambito di questi trattamenti, stabiliscono i propri standard di riferimento – talvolta più rigorosi.
- Si utilizza lo sperma proveniente da una banca del seme. In questo caso, lo sperma è già stato testato prima di essere accettato dalla banca, e soddisferà sicuramente i requisiti del centro di PMA.
Ciò porta a un’altra domanda: nei programmi con ovodonazione ha senso una garanzia di un certo numero di embrioni? Se il seme del partner soddisfa gli standard necessari, o se si utilizza il seme di una banca, la probabilità di ottenere il numero di embrioni garantito dal centro di PMA è molto alta, anche nei trattamenti per i quali non è prevista una garanzia di questo tipo.
Le garanzie di embrioni non si basano su particolari tecnologie specifiche di questo o quel centro di PMA. Tali garanzie si basano invece su risultati statistici. La chiave qui è la parola “garanzia”, che attrae i pazienti che soffrono di infertilità, mentre ai centri di PMA serve per pubblicizzare i propri servizi.
Ma quindi vuol dire che questi programmi non hanno alcun valore per i pazienti? Ma certo che aggiungono valore, poiché i pazienti possono sentirsi più rassicurati. Sanno che se il numero di embrioni è inferiore al previsto, il centro di PMA se ne assumerà la responsabilità.
Domande importanti da porre al centro di PMA sulle garanzie di embrioni:
- Cosa succede se il numero di embrioni è inferiore a quello garantito?
- Il centro di PMA garantisce anche un determinato numero di embrioni di alta qualità? Se sì, quanti e di che qualità? Oppure la garanzia copre solo il mero numero di embrioni?
- Cosa succede se tutti gli embrioni garantiti sono di pessima qualità?
Garanzia di rimborso – Trattamenti di ovodonazione
Alcuni centri di PMA offrono soluzioni che garantiscono un rimborso in caso di fallimento. I costi di tali soluzioni sono elevati: in Europa vanno dai 16mila ai 24mila euro. Sia la donna sia il suo partner devono avere determinati requisiti, che sono spesso molto stretti.
In alcuni casi, i centri si riferiscono a queste soluzioni con la dicitura “garanzia di gravidanza” o “bimbo in braccio garantito”, il che può essere fuorviante, poiché in campo medico nessuno può veramente garantire una gravidanza. Ciò che il centro di PMA può garantire è un rimborso (in caso essa non avvenga).
Rimborsi e sconti nell’ambito di trattamenti di fecondazione assistita con ovodonazione
Indipendentemente dal programma di ovodonazione prescelto, che preveda o no garanzie, vale la pena chiedere al centro di PMA informazioni sulle opzioni di rimborso se il programma dovesse – in qualsiasi fase – fallire.
Alcuni centri di PMA offrono, in caso di fallimento, uno sconto sul ciclo successivo, nonché una consulenza gratuita per riesaminare il ciclo precedente.
Garanzia nei trattamenti di fecondazione in vitro – FAQ
Cos’è una garanzia di ovodonazione?
Una garanzia di ovodonazione è una soluzione offerta da alcuni centri di PMA che garantisce agli aspiranti genitori un determinato numero di ovociti, o embrioni derivati da ovodonazione. Una garanzia di questo tipo consiste spesso in un impegno a fornire uno specifico numero di ovociti o embrioni di alta qualità, con la possibilità di cicli di trattamento aggiuntivi o di rimborso finanziario se le condizioni concordate non vengono rispettate. L’obiettivo è fornire garanzie ai pazienti rispetto alla probabilità di ottenere embrioni che possano portare a una gravidanza, riducendo così l’incertezza associata a cicli di PMA che prevedono la donazione di ovociti.
In cosa consiste una garanzia di embrioni nell’ambito di un trattamento di procreazione assistita?
Una garanzia di embrioni si riferisce a una policy dei centri di PMA che assicura che, nell’ambito di un trattamento, un certo numero di embrioni sani sarà messo a disposizione per il trasferimento, o per la conservazione.
Quali sono i diversi tipi di garanzia di embrioni?
Le più comuni garanzie di embrioni sono: una garanzia per un numero specifico di embrioni sani, rimborsi se un certo numero non viene raggiunto, o piani di trattamento complessivi che coprono più cicli fino a che non si raggiunge l’obiettivo di ottenere uno sviluppo embrionale.
Perché i centri di PMA offrono garanzie di embrioni?
I centri di PMA offrono garanzie di embrioni per garantire tranquillità ai pazienti, aumentare la fiducia e promuovere un approccio trasparente ai potenziali risultati quando si usano tecnologie di riproduzione assistita (ART).
Esistono criteri specifici per poter accedere a una garanzia di embrioni?
Sì, molti programmi prevedono requisiti di idoneità – come per esempio limiti di età, un determinato quadro di salute, o trattamenti pregressi – che determinano la possibilità per un paziente di poter accedere a un piano di garanzia.
Una garanzia di embrioni comporta una maggiore possibilità di ottenere una gravidanza?
Sebbene garantisca la disponibilità degli embrioni, una garanzia di questo tipo non equivale necessariamente a ottenere una gravidanza. Aumenta la probabilità di avere abbastanza embrioni per poter tentare più trasferimenti.
Cosa è coperto di solito da una garanzia di embrioni?
La copertura di una soluzione di garanzia di embrioni può includere servizi quali consultazioni iniziali, prelievi di ovociti, coltura e trasferimento di embrioni, e crioconservazione. Le specifiche dipendono da ciascun centro di PMA e dal tipo di piano.
In cosa differisce la garanzia di embrioni dalla garanzia di “bimbo in braccio” (cioè “nascita di un nato vivo”)?
Una garanzia di embrioni garantisce che venga fornito un certo numero di embrioni sani, mentre una garanzia di “bimbo in braccio” comprende trattamenti di fertilità a 360 gradi fino alla nascita di un bambino inclusa, con rimborsi in caso di insuccesso.
Quali sono le implicazioni finanziarie quando si opta per una garanzia di embrioni?
Queste soluzioni possono essere inizialmente più costose rispetto ai trattamenti standard, ma spesso offrono maggiore sicurezza poiché coprono più cicli, o forniscono rimborsi se gli obiettivi non vengono raggiunti.
Cosa succede se un centro di PMA non riesce a raggiungere il risultato “garantito” attraverso la garanzia di embrioni?
La maggior parte delle soluzioni di garanzia di embrioni offre rimborsi finanziari, cicli di trattamento aggiuntivi senza costi extra, o aggiustamenti del piano di trattamento, per soddisfare i criteri della garanzia.
Le garanzie di embrioni sono comuni in tutti i centri di PMA?
Non tutti i centri di PMA offrono garanzie di embrioni. La disponibilità di soluzioni di questo tipo dipende dalla policy di ciascun centro, dalle risorse e dalle normative nazionali o regionali che regolano i trattamenti per la fertilità.
Le garanzie di embrioni possono essere combinate con altre opzioni di trattamenti per la fertilità?
Può accadere che alcuni centri di PMA consentano combinazioni con altri trattamenti terapeutici di supporto, come test genetici preimpianto (PGT) o programmi di donazione di ovociti/sperma, ma dipende da ciascun centro.
Quando si parla di garanzia di embrioni, quali sono le percentuali di successo?
Le percentuali di successo possono variare in base a fattori quali l’età dei pazienti, le condizioni di salute pregresse e l’expertise del centro di PMA. Generalmente, queste soluzioni sono progettate per massimizzare le opportunità di successo della gravidanza.
Cosa bisogna considerare prima di scegliere un piano di garanzia di embrioni?
Ecco un elenco di fattori rilevanti: comprendere appieno i termini e le condizioni, i requisiti di idoneità, le politiche di rimborso e i potenziali costi occulti o deroghe.
Le garanzie di embrioni sono regolamentate da qualche ente regolatore?
Le normative variano in base al luogo. In alcune regioni, le autorità sanitarie nazionali o locali possono supervisionare tali soluzioni per garantire trasparenza e correttezza, mentre in altre il controllo può essere minimo.
Come capire se la garanzia di embrioni è una soluzione che fa per me?
Consultare uno specialista della fertilità può aiutare a valutare ogni situazione medica specifica e la disponibilità finanziaria, aiutando nel processo decisionale per capire se sottoscrivere una garanzia di embrioni sia una scelta vantaggiosa.
Table of Contents
- 0.1 Potrebbe interessarvi leggere anche: Recensione dei migliori programmi di ovodonazione in Europa
- 1 Garanzia rispetto al numero di ovociti
- 2 Ovociti congelati – Garanzia di ovodonazione
- 3 Garanzia nei trattamenti di fecondazione in vitro – FAQ
- 3.1 Cos’è una garanzia di ovodonazione?
- 3.2 In cosa consiste una garanzia di embrioni nell’ambito di un trattamento di procreazione assistita?
- 3.3 Quali sono i diversi tipi di garanzia di embrioni?
- 3.4 Perché i centri di PMA offrono garanzie di embrioni?
- 3.5 Esistono criteri specifici per poter accedere a una garanzia di embrioni?
- 3.6 Una garanzia di embrioni comporta una maggiore possibilità di ottenere una gravidanza?
- 3.7 Cosa è coperto di solito da una garanzia di embrioni?
- 3.8 In cosa differisce la garanzia di embrioni dalla garanzia di “bimbo in braccio” (cioè “nascita di un nato vivo”)?
- 3.9 Quali sono le implicazioni finanziarie quando si opta per una garanzia di embrioni?
- 3.10 Cosa succede se un centro di PMA non riesce a raggiungere il risultato “garantito” attraverso la garanzia di embrioni?
- 3.11 Le garanzie di embrioni sono comuni in tutti i centri di PMA?
- 3.12 Le garanzie di embrioni possono essere combinate con altre opzioni di trattamenti per la fertilità?
- 3.13 Quando si parla di garanzia di embrioni, quali sono le percentuali di successo?
- 3.14 Cosa bisogna considerare prima di scegliere un piano di garanzia di embrioni?
- 3.15 Le garanzie di embrioni sono regolamentate da qualche ente regolatore?
- 3.16 Come capire se la garanzia di embrioni è una soluzione che fa per me?