Molti pazienti che optano per la cosiddetta “donazione di embrioni” scelgono di effettuare questo tipo di trattamento all’estero. Le ragioni più importanti sono la (in)disponibilità di embrioni per l’ “adozione” nel Paese dove risiedono (e i tempi di attesa), e i costi di tale procedura.
In cosa consiste l’ embriodonazione
L’embriodonazione è il trasferimento di un embrione (di alta qualità) ottenuto durante un trattamento di fecondazione in vitro di altri pazienti a una coppia o a una donna che desidera effettuare questo tipo di “adozione”. Gli embrioni vengono solitamente forniti al quinto giorno di sviluppo, lo stadio di “blastocisti”. Il trasferimento di embrioni in questa fase può aumentare le possibilità di impianto e di una gravidanza di successo, poiché gli embrioni hanno avuto un certo tempo per svilupparsi e la loro qualità può essere valutata con maggiore precisione. Un trattamento di fecondazione assistita con embriodonazione può avere una importante probabilità di successo se il centro di PMA fornisce embrioni di alta qualità.
Embrioni donati – Disponibilità
La disponibilità di embrioni destinati alla “adozione” è limitata, perché la maggior parte dei pazienti che accedono a programmi di fecondazione assistita ottiene un numero limitato di embrioni, e li utilizza tutti durante il proprio trattamento. C’è un piccolo segmento di pazienti a cui capita di disporre di embrioni in eccesso, e che sceglie di donarli a una banca di embrioni.
Nella maggior parte dei Paesi il trasferimento di un embrione – in conformità con le linee guida formulate dalle organizzazioni internazionali che si occupano di infertilità – avviene a seguito di un abbinamento effettuato affinché le caratteristiche fenotipiche del ricevente o della coppia combacino con quelle dell’embrione da “adottare”.
Potrebbe interessarvi leggere: Fecondazione assistita all’estero con ovodonazione, passo dopo passo
Da dove provengono gli embrioni utilizzati per l’ “adozione”?
La maggior parte degli embrioni che possono essere destinati all’ “adozione” (con il consenso dei pazienti che ne sono proprietari) provengono da persone abbastanza giovani, da cui è stato possibile recuperare un numero maggiore di ovociti. Di solito si tratta di donne under 35 che si sottopongono a trattamenti per l’infertilità.
Gli embrioni destinati alla “adozione” possono anche provenire da trattamenti che prevedono l’ovodonazione. In questi casi di solito si riescono a creare più embrioni rispetto a quanti ne vengono creati nel corso di trattamenti di fecondazione in vitro “omologa”, in cui si utilizzano gli ovuli della paziente stessa.
Tipo di embrione destinato alla “adozione” | NOTE |
---|---|
Embrione ottenuto durante un trattamento di fecondazione assistita come risultato della fecondazione degli ovuli di una paziente con lo sperma del partner o di un donatore | Embriodonazione |
Embrione ottenuto durante un trattamento di fecondazione assistita come risultato della fecondazione degli ovuli ottenuti da una donatrice (“Fivet con ovodonazione”), con lo sperma del partner o di un donatore | Embriodonazione |
Embrione ottenuto come risultato della fecondazione degli ovuli di una donatrice, con lo sperma di un donatore. | Alcuni centri di PMA definiscono questa fattispecie come “Embriodonazione con doppia donazione” |
Il procedimento di embriodonazione all’estero
Il procedimento di “adozione” di embrioni nei centri di PMA all’estero non è molto complicato. Una volta firmati i documenti necessari e pagata la somma stabilita per accedere al programma, tale procedimento può essere suddiviso in quattro fasi:
- Selezione degli embrioni (in base al gruppo sanguigno e alle caratteristiche fisiche di donatori e riceventi)
- Preparazione della donna ricevente per il trasferimento dell’embrione
- Scongelamento degli embrioni
- Trasferimento in utero degli embrioni
In genere, i centri di PMA all’estero hanno esperienza nell’organizzare le procedure di trattamento per pazienti stranieri in modo da ridurre al minimo – spesso addirittura a una sola – il numero delle visite di persona necessarie.
Costo dell’embriodonazione
Il costo degli embrioni disponibili per l’ “adozione” presso i centri di PMA varia da Paese a Paese, e anche tra i vari centri all’interno di uno stesso Paese. In Europa i costi dell’embriodonazione indicativamente variano da un minimo di 1.500 a un massimo di 5mila euro.
In genere gli embrioni meno costosi sono quelli che derivano dall’utilizzo di ovociti prelevati da donne che hanno effettuato un trattamento di procreazione assistita. Il tempo di attesa per tali embrioni nella maggior parte dei Paesi varia in media dai 3 mesi ai due anni. Il tempo di attesa dipende principalmente dalle caratteristiche fisiche della persona ricevente (altezza, colore degli occhi, colore dei capelli, tipo di capelli e carnagione) perché gli embrioni vengono abbinati in base al fenotipo della persona ricevente. Quindi, se l’embrione desiderato non è disponibile, bisogna attendere che una coppia o un paziente con caratteristiche fisiche simili avvii un trattamento presso quel centro di PMA e decida di donare i propri embrioni alla banca.
I più costosi sono gli embrioni ottenuti tramite quella che viene definita “doppia donazione”, perché in tali programmi il centro di PMA sostiene i costi relativi alla donazione di ovociti (il compenso della donatrice) e i costi associati alla fecondazione degli ovociti con lo sperma di un donatore (da una banca del seme).
Embriodonazione: destinazioni più gettonate
Nei Paesi in cui più frequentemente i pazienti vanno a effettuare trattamenti di fecondazione in vitro, la maggior parte dei centri di PMA offre l’opzione dell’embriodonazione – in varie forme. È bene tenere a mente che l’embriodonazione è un tipo di trattamento di fecondazione in vitro, quindi i pazienti sono soggetti alle norme e alle restrizioni vigenti in ciascun Paese, ad esempio rispetto all’età massima della paziente, o al numero massimo di embrioni da trasferire durante un ciclo.
Embriodonazione in Spagna
In Spagna ci sono molti centri di PMA che offrono cure a pazienti stranieri – in particolare a Madrid, Barcellona, Alicante, Valencia e Bilbao – e la maggior parte di essi offre anche l’opzione della fecondazione in vitro con embriodonazione. Il costo dell’embriodonazione in Spagna varia da 3mila a 5mila euro. L’età massima per una donna per beneficiare dell’ embriodonazione è di 50 anni, anche se alcuni centri di PMA consentono il trattamento a pazienti fino a 54 anni. Nei centri che eseguono un importante numero di cicli, il tempo di attesa per gli embrioni può essere piuttosto breve, anche meno di 6 mesi; in altri casi, può arrivare anche fino a 12 mesi.
In Spagna gli embrioni donati devono restare anonimi.
Qui maggiori dettagli sui centri che effettuano la PMA con embriodonazione in Spagna >
Embriodonazione nella Repubblica Ceca
La Repubblica Ceca è un Paese “gettonato”, scelto da molti pazienti provenienti dal resto d’Europa e non solo. La maggior parte dei centri di PMA offre trattamenti con embriodonazione a prezzi che vanno da 2mila a 3.500 euro. La paziente può avere un’età massima di 49 anni. Le donne single non possono accedere a questo tipo di trattamenti nella Repubblica Ceca. Il periodo di attesa per gli embrioni varia, a seconda del centro di PMA, dai 3 ai 12 mesi.
In Repubblica Ceca gli embrioni donati devono restare anonimi.
Embriodonazione in Grecia
In Grecia i più noti centri di PMA che offrono l’embriodonazione si trovano ad Atene e Salonicco. Il costo medio dell’embriodonazione in Grecia è tra i 3.500 e i 6mila euro. In Grecia possono accedere all’embriodonazione pazienti fino a 54 anni di età.
In Grecia gli embrioni donati devono restare anonimi.
Qui maggiori dettagli sui centri che effettuano la PMA con embriodonazione in Grecia >
Embriodonazione a Cipro del Nord
Cipro del Nord è un Paese scelto spesso per i trattamenti di fecondazione in vitro, anche con ovodonazione. Ma i costi dell’embriodonazione, che vanno da 5.500 a 6mila euro, sono tra i più alti in Europa, il che porta molti pazienti a optare per Paesi meno costosi. Tuttavia Cipro del Nord offre un’elevata disponibilità di embrioni donati e un tempo di attesa relativamente breve, e i centri di PMA accettano pazienti fino a 48 anni. Pertanto, per le pazienti più avanti con l’età e coloro che non hanno molto tempo a disposizione, potrebbe valere la pena di prendere in considerazione Cipro del Nord. La disponibilità di embrioni donati può variare da un centro di PMA all’altro.
A Cipro del Nord gli embrioni donati devono restare anonimi.
Qui maggiori dettagli sui centri che effettuano la PMA con embriodonazione a Cipro del Nord >
Embriodonazione in Portogallo
Il Portogallo è uno dei pochi Paesi, tra quelli più comunemente scelti dai pazienti internazionali, che offre la donazione di ovociti non anonima: la donatrice rimane anonima per la ricevente, ma il bambino nato ha poi il diritto di conoscere l’identità della donatrice. La stessa regola si applica all’embriodonazione. In Portogallo, l’embriodonazione costa tra 2mila e 3mila euro. L’età massima per una paziente di sesso femminile per sottoporsi a un trattamento di questo tipo in Portogallo è di 50 anni.
Qui maggiori dettagli sui centri che effettuano la PMA con embriodonazione in Portogallo >
Embriodonazione in Lettonia
La Lettonia è uno dei pochi Paesi in cui la legge non stabilisce un limite massimo di età per le pazienti di sesso femminile che si rivolgono a centri di PMA per procedure di fecondazione in vitro. La maggior parte dei centri valuta ogni caso individualmente. I costi dell’embriodonazione in Lettonia variano da 4mila a 4.500 euro.
In Lettonia gli embrioni donati devono restare anonimi.
Qui maggiori dettagli sui centri che effettuano la PMA con embriodonazione in Lettonia >
Embriodonazione: prima di scegliere un centro di PMA
Prima di intraprendere una procedura di embriodonazione presso un centro di PMA, vale la pena di porre delle domande che renderanno più facile prendere una decisione su quale trattamento scegliere e presso quale centro di PMA effettuarlo.
Embriodonazione in Europa: domande importanti da porre al centro di PMA
- Da dove provengono gli embrioni che riceverò, e qual è la loro qualità?
- Mi verrà detta l’età della persona che ha donato gli embrioni alla banca [dei gameti]?
- Quanto costa l’embriodonazione e qual è la modalità con cui viene determinato il prezzo finale? C’è un costo unitario per ogni embrione, o la tariffa comprende un certo numero minimo di embrioni?
- Come vengono abbinati gli embrioni alla ricevente e al suo partner? O solo alla ricevente (in caso sia una donna senza partner)?
- Qual è il tempo di attesa per l’embriodonazione?
Table of Contents
- 1 In cosa consiste l’ embriodonazione
- 2 Embrioni donati – Disponibilità
- 3 Il procedimento di embriodonazione all’estero
- 4 Costo dell’embriodonazione
- 5 Embriodonazione: destinazioni più gettonate
- 6 Embriodonazione in Spagna
- 7 Embriodonazione nella Repubblica Ceca
- 8 Embriodonazione in Grecia
- 9 Embriodonazione a Cipro del Nord
- 10 Embriodonazione in Portogallo
- 11 Embriodonazione in Lettonia
- 12 Embriodonazione: prima di scegliere un centro di PMA
- 13 Embriodonazione in Europa: domande importanti da porre al centro di PMA